Via Cernaia 42, Torino (TO) - Hotel Diplomatic a Torino
il 27 novembre 2012
Martedi 27 novembre ore 21 presso l’Hotel Diplomatic di via Cernaia 42 a Torino verrà presentata l’iniziativa Carema: il Nebbiolo di Onav Donna Torino con lo scopo di aiutare a mantenere in efficienza quel paesaggio particolare fatto di terrazzamenti e da pergole sostenute da pilastri in pietra a forma di tronco di cono sormontati da un cappello di pietra, durante il giorno accumulano calore e lo rilasciano di notte, offrendo alle viti le migliori condizioni di crescita. Durante la serata verrà degustata la Riserva 2007 (di recente ha ottenuto i 3 bicchieri del Gambero Rosso) e presentata la bottiglia personalizzata con un collarino identificativo recante l’immagine della “Marylin baccante”, un dipinto di Ezio Ferraris di Agliano Terme (Asti), pittore e scultore. In occasione della presentazione sarà allestita una mostra con alcuni dipinti della collezione “Donne di vino” realizzati con l’impiego dei depositi di vino.
Il Carema, doc della provincia di Torino dal 1967, prodotto con il vitigno Nebbiolo (chiamato in zona Picotendro, come nella confinante Valle d’Aosta) prende il nome dal comune situato nella conca morenica a pochi chilometri da Torino, in Canavese. L’abitato ha mantenuto la struttura dell’antico borgo medioevale, caratterizzato da strette viuzze, suggestivi archi, case con i tetti in lose e le tipiche lobbie e da artistiche fontane in pietra. Il disciplinare del Carema prevede che tutte le fasi di vinificazione, conservazione e invecchiamento siano effettuate nella zona di produzione comprendente l'intero comune di Carema e nella frazione Ivery del comune di Pont Saint Martin.
L'affinamento minimo del Carema è di 24 mesi, 12 dei quali in botti di rovere o castagno della capacità massima di 40 ettolitri; nella versione Riserva l'affinamento dura almeno 36 mesi, 12 dei quali in legno. Il Carema DOC si presenta come un vino mediamente alcolico (12% vol) dal colore rosso rubino con tonalità granato, profumo che ricorda la rosa macerata e sapore corposo, morbido e vellutato. Predilige abbinamenti con cibi strutturati come arrosti, brasati e stufati di manzo e formaggi stagionati.
Per informazioni:
Piera Genta
E-mail: pieragenta@libero.it
Mobile: 335/6438533
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41