Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Fiera del tartufo bianco pregiato friulano

DoveMuzzana del turgnano (UD) - Muzzana del Turgnano

Quandodal 23 novembre 2012 al 25 novembre 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Il trionfo del palato in una tre giorni che profuma di cultura e tradizione.

I boschi di Muzzana del Turgnano sono i resti dell’antica “Foresta Lupanica” che si estendeva dall’Isonzo al Livenza e ricopriva la maggior parte del territorio pianeggiante. Trattasi di querceto-carpineti risalenti all’età del ferro. Le specie arboree maggiormente presenti sono la farnia, il carpino bianco, il frassino ossifico, l’olmo campestre e il nocciolo. Sono suddivisi in due superfici di circa 165 ettari ciascuna: “Selva di Arvonchi-Coronata-Toronda”, di proprietà del Comune di Muzzana del Turgnano, soggetta a uso civico, e “Bosco Coda Manin”, di proprietà privata. Hanno costituito nei secoli una preziosa risorsa per la popolazione locale che a tutt’oggi li considera tali per il notevole valore paesaggistico, naturalistico ambientale, faunistico e storico. Oltre a essere meta di appassionati naturalisti e botanici, sono l’unica “fonte” di tartufi - in gran parte bianco pregiato - del territorio comunale.

Il tartufo
Il tartufo bianco pregiato (tuber magnatum), è considerato il re della tavola capace di impreziosire una moltitudine di piatti semplici. Cresce in simbiosi con alcune delle essenze arboree tipiche dei boschi planiziali (farnia, carpino bianco, nocciolo, pioppo, salicone, tiglio) e fruttifica nei mesi autunnali. È presente nelle regioni dell’Italia Centrosettentrionale. La raccolta in Friuli Venezia Giulia è consentita ai possessori di “permesso raccolta tartufi” nel periodo ottobre/dicembre (legge regionale numero 23 del 16 agosto 1999) dotati comunque di un cane addestrato. I pregi del tartufo bianco di Muzzana sono racchiusi nel suo profumo tipico e particolarmente spiccato che lo rende inconfondibile e caratteristico e nel suo sapore gradevole e molto gustoso a maturità, assai apprezzato in gastronomia. Il tartufo bianco di Muzzana del Turgnano ha ottenuto nel 2011 la certificazione Pefc

Il tartufo bianco di Muzzana del Turgnano è il primo tartufo al mondo raccolto in un bosco che rispetta lo schema della certificazione forestale sostenibile. È la prima certificazione mondiale di un tartufo raccolto in un bosco a sua volta certificato secondo il protocollo Pefc, il più importante schema di certificazione per la gestione forestale sostenibile. La certificazione è una Catena di Custodia relativa al sistema di gestione adottato dall’associazione “Muzzana Amatori Tartufi”. Si sviluppa su un sistema di codifica che permette di individuare, in maniera univoca, ogni singolo tartufo raccolto all’interno del bosco da parte dei soci dell’associazione che “aderiscono” all’iniziativa. Il sistema è in grado di fornire la garanzia che i tartufi “certificati Pefc” provengono da quello specifico bosco (il Baredi), validandone quindi, contemporaneamente, sia la provenienza “locale” che quella “da bosco gestito in maniera sostenibile”.

Il cane da tartufo
È fondamentale per la scoperta dei tartufi. Non esiste una razza addestrata dalla nascita alla ricerca, però il Lagotto Romagnolo è da tutti riconosciuto come la specie canina maggiormente predisposta. Grandi soddisfazioni danno anche alcuni cani da caccia che abbiano ricevuto un addestramento specifico e rigoroso.
L’associazione “Muzzana Amatori Tartufi”
L’attività l’associazione “Mat” è svolta coi contributi della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Udine e degli Enti presenti sul territorio. Si articola durante tutto l’arco dell’anno e offre diverse proposte: serate di informazione sugli ambiti boschivi e sul tartufo; partecipazione a fiere e mercati a livello locale e nazionale per la promozione del tartufo bianco pregiato di Muzzana, inteso come elemento di valorizzazione del territorio. La “Mat” studia l’ambiente boschivo per il miglioramento della produzione di tartufo, nel rispetto e nella salvaguardia del patrimonio collettivo.

Programma:

- Venerdi 23 novembre 2012
Ore 20.30
“Tartufo in tavola”. Cena per soci e amici, su prenotazione; fino a esaurimento posti; apertura prenotazioni cena dal 15 novembre 2012 (chiamare i numeri +39 338 9323907 +39 366 8182462)

- Sabato 24 novembre 2012
Ore 10
Apertura stands con vendita e degustazione di prodotti tipici enogastronomici, artigianato e hobbistica
Ore 12
Nella tensostruttura riscaldata apertura del ristorante friulano dove si degustano piatti tipici carnici, delle Valli del Natisone e della Bassa Friulana, con abbinamento di vini regionali
Ore 15
Cerimonia ufficiale di apertura della fiera, alla presenza delle autorità. Nella sala del ricreatorio di San Vitale
Ore 15.15
Convegno sulle tematiche delle frodi e contraffazioni nel mondo del tartufo; relatore maresciallo Gianluca Baiocchi del Corpo Forestale dello Stato di Ancona
Ore 16.15
Asta del tartufo bianco pregiato di Muzzana, a fini benefici
Ore 18.15
Chiusura lavori alla presenza delle autorità regionali. Segue momento conviviale offerto dall’associazione “Muzzana Amatori Tartufi”
Ore 18.30
Presso tensostruttura riscaldata apertura ristorante del tartufo con piatti proposti da noti ristoratori con abbinamento di vini regionali; nel ristorante friulano continuerà la degustazione dei piatti tipici regionali

- Domenica 25 novembre 2012
Ore 9.30
Apertura stands con vendita e degustazione di prodotti enogastronomici, artigianato e hobbistica
Ore 10
Visita guidata al bosco Selva di Arvonchi accompagnati dagli esperti della “Muzzana Amatori Tartufi”, coi loro cani da tartufo. Punto di ritrovo piazza San Marco
Ore 12
Apertura ristoranti
Ore 16
Nella sala del ricreatorio di San Vitale spettacolo di teatro in friulano con la “Compagnie I Squintiats dal 61 di Muzane” che presenta “La di Sot.. biel lant a trifule”, ovvero: “Nel bosco.. a cerca di tartufi”.

Negli stands lungo le vie del paese, degustazione e vendita di carne bovina di mucca pezzata rossa, formaggi, salumi, castagne, dolci tipici, frittelle di mele, mieli e altre specialità friulane e di altre regioni italiane. Stands di prodotti artigianali e abbigliamento; mercatino degli hobbisti.


Per informazioni:
Web: http://www.muzzanamatoritartufi.it
E-mail: info@muzzanamatoritartufi.it
Mobile: +39 338 9323907
Tel: +39 366 8182462

Letto 4772 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti