Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Crisi: investire in agricoltura per vincere la sfida alimentare mondiale, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Crisi: investire in agricoltura per vincere la sfida alimentare mondiale

di Redazione di TigullioVino.it

“Quella alimentare è ormai una sfida per tutto il pianeta e va gestita a livello globale.” Lo ribadisce Confagricoltura al termine del Meeting interministeriale che si è svolto alla Fao sulle tensioni sui mercati mondiali delle materie prime agricole e la volatilità dei prezzi, in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione. Confagricoltura ricorda che l’indice dei prezzi delle commodities agricole nel mondo (il Food Price Index), a settembre è ancora cresciuto e si è portato ormai a livelli vicini a quelli della “crisi” del 2008. Ma soprattutto le quotazioni stanno oscillando tantissimo con una volatilità che mina la fiducia delle imprese. Una situazione dei mercati internazionali tesa, su cui pesano le condizioni climatiche e che determina anche difficoltà di approvvigionamento soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, che non riescono a garantire cibo sufficiente ai loro abitanti; tant’è che oggi, benché in calo, come denuncia la Fao, abbiamo ancora circa 870 milioni di persone sottonutrite, un numero inaccettabile e inquietante.

“Sono due facce della stessa medaglia, l’agricoltura, che non vanno però confuse – sottolinea Confagricoltura -. Un conto è la questione ‘fame nel mondo’, su cui è primariamente impegnata la FAO, assieme alle agenzie specializzate delle Nazioni Unite, un altro è il tema più complessivo dell’instabilità dei mercati mondiali delle materie prime agricole affrontato negli ultimi mesi soprattutto dal G20. Sarebbe il caso di separare questi due temi, anche perché si rischiano confusioni di obiettivi e strumenti delle varie politiche. E di governance appunto.”
Occorre, quindi, a parere dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, intervenire con un’agenda che impegni soggetti politici, istituzioni, ma anche le imprese con un partenariato pubblico-privato. Portando avanti politiche per incentivare la produzione agricola, puntando sulla ricerca e le nuove tecnologie; stabilizzare le quotazioni e, quindi i redditi dei produttori; favorire la conoscenza e la trasparenza dei mercati, con regole il più possibile condivise su scala globale.

“Non è un percorso semplice – conclude Confagricoltura -, per la difficoltà dei problemi da superare, ma soprattutto perché si tratta di una gestione necessariamente globale ed oggi, proprio nell’era della globalizzazione, complice anche la crisi economico-finanziaria generalizzata, è difficile per gli Stati delegare ad organismi sovranazionali “spicchi” di propria sovranità. Ma è forse ormai ineludibile procedere in tale direzione come ha anche auspicato il Ministro dell’agricoltura francese Le Foll che ha chiesto di ''costruire una governance a livello mondiale sulle questioni agricole e alimentari'”. Un appello senz’altro condivisibile e che merita di essere preso in considerazione.


Fonte news: Confragricoltura

Letto 4305 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti