Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Il week-end del mirto

DoveVia Dante 19, Lesina (FG) - Liu' Palazzo Ducale a Lesina

Quandodal 10 novembre 2012 al 16 dicembre 2012

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Tutta la tradizione mediterranea è intessuta di leggende e di credenze sul mirto. La pianta fu sempre associata a divinità femminili come Afrodite (o Venere per i Romani). Per il suo legame stretto con la femminilità, questa pianta è simbolo di fecondità e di vita ricca di affetti. Il mirto rappresenta l’amore nelle sue varie manifestazioni: l’amore passionale, quello coniugale, quello casto e innocente, l’amore spirituale. Il mirto è il simbolo della gioia di vivere: protagonista indiscusso dei giardini romani, si riteneva che sul suo tronco scorresse la gioia. Secondo Plinio, il mirto fu il primo albero ad essere piantato ne luoghi pubblici, affinché Venere offrisse la sua benefica energia di pace. Pianta magica, usata in decotti per favorire gli incontri amorosi, era anche cara al dio della guerra e ornava il capo dei guerrieri vittoriosi;

Per il suo contenuto in olio essenziale (mirtolo, contenente mirtenolo e geraniolo e altri principi attivi minori come acido citrico, acido malico e vatamina C) è un'interessante pianta dalle proprietà aromatiche e officinali. Al mirto sono attribuite proprietà balsamiche, antiinfiammatorie, astringenti, leggermente antisettiche, pertanto trova impiego in campo erboristico e farmaceutico per la cura di affezioni a carico dell'apparato digerente e del sistema respiratorio.

- Sabato:
h 16,00 Arrivo in albergo
h 16,30 Visita guidata al Centro Visite
h 18,00 Aperitivo
h 19,00 Dimostrazione della produzione del liquore di mirto
h 21,00 Cena di gala .

- Domenica:
h 8,00 Colazione in albergo
h 8,30 Partenza per il bosco- isola a bordo di barche, visita al lavoriero e all ’oasi natura listica
h 11,00 Aperitivo con prodot ti lagunari
h13,00 Pranzo a base di pesce di paranza sul Bosco- Isola
h16 Saluti con omaggio di un sacchetto di mirto.

N.B. Gl i ospiti saranno accompagnati dalle guide del Cento Visite per l’ intero
week end. Al rientro dal Bosco-Isola troveranno ancora a disposizione la loro camera d’albergo per potersi rinfrescare prima della partenza. Per i camperisti è prevista un’area attrezzata per la sosta , in alternativa al pernotto in albergo.


Per informazioni:
Tel: 0882/707455
Mobile: 3200581257
Fax: 0882/707456
E-mail: centrovisite@comunelesina.it

Letto 4685 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti