Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Cresce solo l'agricoltura, ma gli alti costi e la burocrazia "strozzano" le imprese

di Redazione di TigullioVino.it

“L’agricoltura è l’unico settore che cresce: in termini tendenziali fa registrare, per il secondo trimestre consecutivo, un aumento (più 1,1 per cento) contro un calo generalizzato di industria e servizi. Un dato positivo che, tuttavia, non nasconde le difficoltà delle imprese, sempre più nella morsa degli alti costi produttivi e contributivi e di un’opprimente burocrazia. Con l’aggravante di prezzi sui campi non remunerativi. Questo significa che il mondo agricolo, nonostante il calo congiunturale (meno 2,1 per cento) che è normale per le campagne che scontano processi stagionali, è ancora vitale e ha potenzialità indispensabili per riprendere la strada dello sviluppo”. Lo afferma il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi a commento delle rilevazioni Istat sul Prodotto interno lordo (Pil).

“La crescita tendenziale del valore aggiunto agricolo -sottolinea Politi- è un elemento significativo in un contesto generale di preoccupante crisi. Ciò, tuttavia, non significa che per l’agricoltura sia un cammino spianato. Tutt’altro. Le difficoltà, soprattutto negli ultimi mesi, sono aumentate in maniera esponenziale. E’ il costo di gestione dell’azienda che ha assunto dimensioni allarmanti, mentre i nostri agricoltori vedono i loro redditi ridursi drasticamente, anche a causa dei prezzi sui campi non più remunerativi. Il rincaro del gasolio è ormai divenuto un elemento destabilizzante e sta mettendo ostacoli non indifferenti alle aziende. A questo si aggiungono il gravoso impegno finanziario per l’Imu sui fabbricati rurali e sui terreni agricoli e il costo spaventoso della burocrazia che in un anno ha tolto al comparto più del dieci per cento dei 26,5 miliardi di euro sottratti dagli adempimenti richiesti all’intero sistema imprenditoriale italiano”.

“Per questa ragione -aggiunge il presidente della Cia- rinnoviamo le nostre richieste tese a una riduzione degli oneri che oggi gravano sulle imprese. In tal senso sarebbe fondamentale un azzeramento delle accise sul gasolio agricolo non solo per le serre, che ne utilizzano in larga misura, ma per tutte le altre imprese del settore”. “Ribadiamo, quindi, l’esigenza di interventi efficaci per valorizzare e sviluppare l’attività imprenditoriale agricola. Da qui, l’ulteriore invito per una nuova politica agraria nazionale, soprattutto in vista della riforma Pac post 2013”.


Fonte news: Cia-Confederazione italiana agricoltori

Letto 5159 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti