Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

XVIII edizione de "Il Festival della Malvasia"

DoveSala baganza (PR) - Sala Baganza

Quandodal 18 maggio 2013 al 19 maggio 2013

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La Cosèta d’or, il Festival della Malvasia dei Colli di Parma compie 18 anni. Fissate le date della XVIII edizione della manifestazione che si terrà sabato 18 e domenica 19 maggio 2013.

Il Festival si tiene annualmente a maggio e prevede due giorni di iniziative enogastronomiche, cene e degustazioni con il bicchiere al collo per le vie del paese, spettacoli, mostre e laboratori dedicati al cibo e al vino. La kermesse prevede anche il Premio Cosèta d’or (l’antica dalla ciotola con la quale, un tempo, nelle cantine e nelle osterie si beveva il vino) che viene assegnato alla migliore malvasia dell’anno da una giuria di esperti di livello nazionale. Il programma della XVIII edizione verrà pubblicato sul sito www.festivaldellamalvasia.it, dove è possibile trovare informazioni su Sala Baganza, sulla storia, sul territorio ed i prodotti tipici. Ed i pacchetti promozionali riservati ai visitatori (enoturisti, famiglie, camperisti…).

Il Festival è promosso e organizzato dal Comune di Sala Baganza e dalla Pro Loco salese, dal Consorzio per la tutela dei Vini dei Colli di Parma, col supporto di Edicta Eventi, in collaborazione con Ascom e Confesercenti, il Consorzio del Parmigiano-Reggiano, il Consorzio Prosciutto di Parma, il Consorzio del Fungo Porcino di Borgotaro, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, della Camera di Commercio di Parma, della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli.

Un festival ogni anno sempre più atteso, unico per la cucina di alta qualità, per il contesto naturalistico e storico che lo ospita e per la tipicità della Malvasia dei Colli di Parma (Malvasia aromatica di Candia) che prevede tre versioni: secca, amabile, dolce. Tutte sono caratterizzate da un colore giallo paglierino e dal profumo intenso. Il Malvasia Secco è un vino asciutto e armonico con retrogusto amarognolo, l’Amabile è fruttato, mentre il Dolce è decisamente zuccherino. Il Malvasia Secco è un vino indicato per i primi piatti della gastronomia parmigiana, in particolare con i tortelli d’erbette ed i salumi tipici, l’Amabile e il Dolce sono adatti ad accompagnare i dessert e le torte secche a fine pasto.


Per informazioni:
Tel: 0521331342-43 
E-mail: iatsala@comune.sala-baganza.pr.it 
Web: www.festivaldellamalvasia.it 
Web: www.comune.sala-baganza.pr.it

Letto 4671 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti