Piazza Rocca Sforzesca, Dozza (BO), Dozza (BO) - Enoteca Regionale Emilia Romagna
il 20 ottobre 2012
Come è stata scoperta la fermentazione dell’uva e quanto tempo è stato necessario per rifinire la tecnica enologica? Che ruolo aveva il vino nelle abitudini dei popoli antichi? In che occasioni lo si beveva e con quali sostanze era diluito? Sabato 20 ottobre alle ore 16.00, presso Enoteca Regionale Emilia Romagna, nei sotterranei della Rocca di Dozza (BO) sarà possibile trovare risposta a queste ed altre domande nel corso di un incontro con l’archeologo Stefano de’ Siena, autore del saggio "Il vino nel mondo antico".
Il vino, sostanza preziosa e da sempre conservata con cura, ma anche effimera e volatile, è un reperto archeologico molto raro. Tuttavia se ne hanno riscontri in numerosi ambiti: dal percorso di domesticazione della vite nel Vicino Oriente, ai progressi agronomici ed enologici, dalla storia dei commerci alla progettazione dei vasi vinari, dai recipienti per berlo agli accessori di servizio, dai contesti conviviali alle celebrazioni funerarie. Seguendo il filo di queste tracce multiformi dalle origini alle civiltà greca, etrusca e romana, Il vino nel mondo antico disegna un panorama completo che unisce pratiche agronomiche e tradizioni, ritualità e convivialità, sacro e profano, facendo emergere le specificità e i punti in comune delle diverse culture del vino.
L’incontro a Dozza porta l’antico a dialogare con il moderno, l’archeologo con l’enologo. Guido Guarini Matteucci, enologo e titolare dell’omonima cantina, sarà infatti presente all’incontro per commentare con Stefano de’ Siena le differenze tra i metodi di vinificazione del passato e quelli del presente ed offrire poi a tutti gli intervenuti un assaggio di vino. Modera l’incontro Jonathan Sisco.
Ingresso libero.
L'AUTORE: Stefano de’ Siena, nasce a Bologna e vive in provincia di Modena. È archeologo classicista e si occupa di ricerca, didattica, divulgazione scientifica e scavi. Da anni è impegnato sul tema del gioco e, più di recente, su quello del vino. Attualmente conduce un progetto di ricerca sulle origini e la diffusione della vitivinicoltura in Italia presso l’Università di Ferrara.
Enoteca Regionale Emilia Romagna è un'associazione che opera dal 1970 per la promozione e valorizzazione del patrimonio vinicolo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41