Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

FIVI: accolta la possibilità di utilizzare tappi in materiali alternativi al sughero per i vini Dop

di Redazione di TigullioVino.it

La XIII Commissione Agricoltura ha accolto la proposta di FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, di inserire nel Decreto Ministeriale relativo alle “chiusure per i vini DOP” la possibilità di utilizzare TAPPI IN MATERIALI ALTERNATIVI al sughero. La proposta è stata presentata personalmente dal Presidente FIVI Costantino Charrère in occasione della Pubblica Audizione del 14
gennaio 2010 presso la XIII Commissione Agricoltura. Al termine dell’iter legislativo, il 28 agosto scorso il DM è diventato esecutivo con la pubblicazione sul n. 200 della Gazzetta Ufficiale.

FIVI aveva rilevato nel documento quanto fosse vitale un’apertura all’innovazione tecnologica da parte della Commissione Agricoltura sull’argomento “chiusure per i vini DOP”, per evitare di creare un forte svantaggio competitivo alle aziende vitivinicole italiane rispetto ai competitor provenienti dalle nazioni emergenti, ove il
tappo a vite in particolare è utilizzato liberamente per tutti i prodotti. Grazie a FIVI d’ora in poi ogni singolo produttore potrà quindi scegliere se utilizzare tappi in sughero o tappi di altro genere, pertutti i suoi vini.

Sono utili i nuovi sistemi di sicurezza?
I Vignaioli Indipendenti porteranno il loro contributo al Ministero delle Politiche Agricole in occasione della Pubblica Audizione sulla questione “Sistemi di sicurezza contro le contraffazioni dei prodotti agricoli e alimentari”, ovvero su quanto previsto dall’Articolo 59 bis della Legge n.134 del 7 agosto 2012 a tutela
del Made in Italy. FIVI ha presentato, attraverso i parlamentari Onorevoli Fiorio, Trappolino e Sani, un’interrogazione al Ministro Catania (Politiche Agricole) e al Ministro Moavero Milanesi (Affari Europei) sui nuovi sistemi di sicurezza “realizzati dall’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, basati prioritariamente su elementi
elettronici o telematici…” previsti dall’Art. 59 bis e sui loro costi: ilComma 1 infatti disciplina che tali costi siano “a carico dei soggetti che si avvalgono dell’etichettatura”, quindi dei singoli produttori.

I Vignaioli Indipendenti sottolineano come gli attuali controlli nel settore vitivinicolo siano più che sufficienti e già particolarmente onerosi. Evidenziano anche i costi aggiuntivi, difficilmente sostenibili dalle imprese (soprattutto le piccole e medie del settore vino, dotate di organizzazione artigianale). Costi che ricadrebbero poi inevitabilmente sui consumatori. FIVI di conseguenza ha chiesto al Ministro Catania di verificare la necessità di questi nuovi adempimenti e la convocazione di un tavolo di concertazione con associazioni di categoria e consorzi di tutela
interessati.

FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del Vignaiolo di fronte alle istituzioni. L’impegno non è piccolo, né semplice, perché spesso le grandi questioni che riguardano i piccoli produttori vengono dibattute in sede europea. Grazie anche alla stretta
collaborazione con CEVI (Confédération Européenne des Vignerons Indépendants), FIVI sta compiendo alcuni importanti passi verso la tutela dei diritti di tutti i Vignaioli, autentici custodi del territorio che ogni giorno vivono, e di cui tutti possiamo godere anche grazie a loro.

Attualmente FIVI conta oltre 600 Vignaioli associati, molti dei quali saranno presenti al MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI, esperienza di
aggregazione, dialogo e scambio fra Vignaioli e visitatori, che offre la possibilità a chi lo desidera di assaggiare e acquistare i vini direttamente dalle mani dei produttori.

Il MERCATO, alla sua 2ª edizione, si svolgerà SABATO 1 E DOMENICA 2 DICEMBRE, a Piacenza Expo, il polo fieristico accanto al casello autostradale Piacenza Sud, facilmente raggiungibile in un’ora da Milano, Brescia, Bergamo, Verona, Mantova, Parma, Reggio Emilia, Alessandria, Voghera.


Per informazioni:
Web: http://www.fivi.it
Laura Sbalchiero
E-mail: laurasbalchiero@gmail.com
Mobile: 347 9769267
Skype: laurasbalchiero
Twitter: @lasbalchi


Fonte news: Laura Sbalchiero

Letto 5688 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti