VIA NAZIONALE 7, Roma (RM) - HOTEL QUIRINALE
il 17 ottobre 2012
“LO SPUMANTE ITALIANO”
I Terroir Storici e le Bollicine Autoctone
MERCOLEDI’ 17 OTTOBRE 2012
Hotel Quirinale ****– Sala Verdi
Via Nazionale, 7 – Roma
Partecipano al banco d’assaggio:
Accomo F.lli – Diano d’Alba (Cn); Andreola – Farra di Soligo (Tv); Astoria – Refrontolo (Tv); Cesarini Sforza – Trento; Conte Collalto – Susegana (Tv); Di Marzo – Tufo (Av); Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Av); Gigante Adriano – Corno di Rosazzo (Ud); La Tordera – Valdobbiadene (Tv); Montesole – Montefusco (Av);
i Consorzi di Tutela con un’importante selezione di vini:
Consorzio Alta Langa – Isola d’Asti; Consorzio per la Tutela dell’Asti – Asti; Consorzio Tutela Vini d’Acqui – Acqui Terme (Al); Istituto Trentodoc - Trento;
In Enoteca con una selezione di bollicine:
Anteo – Rocca de’ Giorgi (Pv); Balter – Rovereto (Tn); Barbaglia Sergio – Cavallirio (No); Batasiolo – La Morra (Cn); Bellenda – Vittorio Veneto (Tv); Bortolomiol – Valdobbiadene (Tv); Cà da Meo – Gavi (Al); Ca du Ciuvin – Castiglione Tinella Cn);
Cantina Gallura – Tempio Pausania (Ot); Cantina Produttori del Gavi – Gavi (Al); Cantine Briamara – Caluso (To); Cav du Vin Blanc De Morgex et de La Salle – Morgex (Ao); Cavicchioli – San Prospero (Mo); Cieck – Aglié (To); D'Araprì - S.Severo (Fg);
Deltetto – Canale (Cn); Duca di Salaparuta – Casteldaccia (Pa); Fongaro – Roncà (Vr); Garofoli Gioacchino – Loreto (An); La Chiara – Gavi (Al); Monteoliveto di Casà – Monticello d’Alba (Cn); Moser Francesco – Trento;
Sella & Mosca – Alghero (Ss); Tasca d'Almerita - Palermo; Tenuta Cà du Russ – Castellinaldo (Cn); Tenuta Roletto – Cuceglio (To); Enrico Serafino – Canale (Cn); Vallerosa Bonci – Cupramontana (An);
Programma e orari:
Ore 16,30 – 19,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali
Ore 19,00: Apertura Banco d’Assaggio al pubblico alla presenza delle aziende
Nel corso della serata breve conferenza di presentazione
Ore 22.00: Chiusura Banco d’Assaggio
Go Wine riprende l’attività a Roma riproponendo dopo la positiva esperienza dello scorso anno l’appuntamento dedicato allo Spumante Italiano.
L’Italia ha storicamente una grande tradizione spumantistica che nel corso degli anni si è affinata con progetti di grande qualità. Saranno presenti alcuni Consorzi di Tutela che offriranno in degustazione un’articolata selezione di vini, a loro fianco un gruppo di aziende completa il banco d’assaggio. La degustazione sarà completata da una sfiziosa enoteca.
Metodo Classico e Metodo Charmat, Terroir Storici e Bollicine Autoctone:
queste le parole d’ordine con cui effettuare un viaggio per conoscere da vicino volti e carattere delle bollicine made in Italy. Grazie alla Collaborazione dei Consorzi e delle varie Aziende, Go Wine invita a questo appuntamento di conoscenza e approfondimento, finalizzato a una degustazione più consapevole.
Rivolgiamo questo invito lieti di avervi presenti per tale appuntamento.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 15,00 (€ 10,00 Soci Go Wine, Rid. soci associazioni di settore € 12,00). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata. L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2013.
ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero di eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando un fax al n°0173/361147 o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di mercoledì 17/10 p.v..
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41