Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Nasce il Blog per il Friuli

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

BLOG IL BUONO DEL FRIULI
Il Friuli, un territorio che parla di sè attraverso i suoi vini, i suoi cibi, le sue radici nella tradizione da cui fioriscono il presente, la sua gente e le sue facce. Il Buono del Friuli è il racconto di tutto questo. Un luogo della rete dove vengono pubblicati con periodicità settimanale (da febbraio 2012) articoli originali, redatti da giornalisti, sui buoni vini e i buoni cibi, certamente, ma anche su indirizzi e itinerari gustosi. Una chiave di lettura attuale su una Regione generosa e ricca di storie buone.  http://ilbuonodelfriuli.attems.it

UNA TERRA DI GUSTO
Il buon vino - Il buon cibo - I buoni eventi - Indirizzi Gustosi - L’itinerario - Luoghi Golosi - Voci di gusto - Le buone nuove

I temi trattati nelle otto diverse rubriche ruotano intorno alle peculiarità dell’enogastronomia friulana. Punto di partenza sono i vini, per poi indagare di volta in volta gli abbinamenti con il meglio della produzione agricola indicando dove degustarli o acquistarli, andando, soprattutto, a ritrovare le tracce culturali e antropologiche, le testimonianze e i luoghi che ne spieghino le origini. E poi, gli appuntamenti golosi e le buone notizie intorno al vino e al cibo. Di vino ci parla soprattutto Gianni Napolitano, enologo di Attems. E ancora il ritratto dei prodotti alimentari che hanno contribuito a portare nel mondo il nome di questa terra. Intervistiamo le donne e gli uomini che raccontano i prodotti enogastronomici, la loro storia e il loro valore culturale e segnaliamo gli indirizzi dove gustare quel piatto, dove quella ricetta tipica è meglio interpretata o rinnovata fino a comporre un viaggio nel viaggio, un lungo itinerario da fare in auto, in bicicletta, a piedi oppure in barca o sugli sci.

Per rendere l’idea abbiamo selezionato alcuni articoli pubblicati. Buona lettura!

IL BUON VINO. UNA VENDEMMIA DI QUALITÀ
La scarsità di piogge che ha caratterizzato l’estate appena trascorsa, sventolava lo spauracchio di una vendemmia misera. Si dice che l’annata 2012 è stata molto particolare, porterà meno quantità di uva e quindi meno vino, ma una qualità speciale. Poi c’è chi può fare previsioni più rosee grazie alle caratteristiche orografiche del territorio, che favoriscono l’irrigazione, grazie al cambio climatico della seconda metà di agosto e all’anticipazione della vendemmia di alcuni vitigni.(...)

LUOGHI GOLOSI. GRADO, TRA ARENILI E LAGUNE
di Ornella D’Alessio
Bionde, morbide e ondulate. Sono le spiagge friulane, la Florida d’Italia, secondo lo scrittore Ernest Hemingway, che soggiornò in questa costa ai tempi della Grande Guerra. Un vero paradiso per lunghe passeggiate sulla battigia, anche fuori stagione. Passato il caos estivo inizia il momento migliore per Grado, meta balneare prediletta dall’aristocrazia asburgica fin dall’Ottocento.(...)

L'ITINERARIO. A SPASSO LUNGO L'ISONZO
La Riserva naturale regionale foce del fiume Isonzo, tra Grado e Trieste è un gioiello di biodiversità “ripristinato” con amore. Ricco di mini itinerari naturalistici con punti di osservazione di flora e fauna, storia e leggende, è ideale per una breve eco-vacanza estiva.(...)

LUOGHI GOLOSI. PORDENONE CITTA FEMMINILE
di Raethia Corsini
Le donne di Pordenone sono le più emancipate d’Italia. È una questione storica.
La città “a destra del Tagliamento” ha un passato fortemente industriale, iniziato con i cotonifici di Rorai Grande, Torre e Borgomeduna, dove la manodopera era (quasi) solo femminile. Un evento raro alla fine dell’Ottocento. Così le ragazze de Pordenon e dintorni, impiegate nella manifattura, furono le prime a liberarsi dalla subordinazione della famiglia patriarcale, grazie al lavoro fuori dalle mura domestiche e al sindacato, sviluppando una nuova coscienza “di genere”. (...)

INDIRIZZI GUSTOSI. SAPORE DI TROTA
La trota del Friuli è da sempre tra le migliori d’Italia. L’idrologia di questa terra la rende habitat perfetto per questo pesce di acqua dolce, spesso ritenuto – e a torto – di serie B. Allevato secondo i parametri dell’Associazione Allevatori Trota Friulana, è un prodotto ittico con caratteristiche nutritive e organolettiche di tutto rispetto. Lo sa bene il popolo friulano al punto che ha escogitato almeno quindici modi diversi di cucinarlo.(...)

LUOGHI GOLOSI. QUATTRO PASSI FRA I RICORDI
di Marina Mander
L’insegna dell’Albergo Riviera, ben visibile sulla strada costiera a chiunque facesse quel percorso stupefacente per entrare in città, aveva solo quattro lettere illuminate: una A, poi la O, la Erre e una E. Insomma, voleva dire che non era necessario spenderci un’intera notte. Un invito all’amore, con le ciglia d’argento del mare luccicanti sullo sfondo. C’era un trucco, ma ero troppo piccola per capire: è per la gente che si vuole bene, smettila di fare domande. A me sembrava bellissimo.(...)

IL BUON CIBO. LE MALGHE DELLE MERAVIGLIE
di Tarsia Trevisan
Se al Montasio spetta un posto di primo piano (vai all’articolo sul Montasio), sempre dalle valli della Carnia proviene il Formadi Frant, un rarissimo formaggio di “recupero”. È un formaggio dalla tradizione antichissima, emblema della cultura contadina, tanto che chiacchierando con le persone anziane, si capisce come sia ben impressa nella loro mente la pratica della preparazione di questo prodotto, oggi uno dei 6 presidi Slow Food della regione Friuli Venezia Giulia. Purtroppo però non vi è traccia di alcuna testimonianza scritta della sua ricetta.(...)

VOCI DI GUSTO. IL MONTASIO CONQUISTA L'AMERICA
«Le prime malghe sono nate nelle vallate delle Alpi Giulie e Carniche intorno al 1200. Da lì nasce la storia del Montasio del quale si ritrovano i primi documenti ufficiali, con la dicitura “Formaggio Montasio”, solo nel 1775: sono i prezziari della città di San Daniele e il costo del Montasio era di molto superiore alla media degli altri formaggi. Da quel momento il nostro “tesoro caseario” è sempre stato presente in tutti i documenti mercantili dell’Italia nord-Orientale».(...)


Per informazioni:
Cecilia Buonomo
Tel:+39 0583.316509
E-mail: cecilia.buonomo@cinquesensi.it


Fonte news: Cecilia Buonomo

Letto 5107 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti