Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Due nuovi Festival cinematografici per il film documentario "Langhe Doc"

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Ambiente e lavoro sono protagonisti della giornata di sabato 13 ottobre, che si apre alle ore 15,00 con una sessione dedicata a “Terra, acqua, energia”. È stato candidato ai David di Donatello 2012 "Langhe doc. Storie di eretici nell’Italia dei capannoni http://www.langhedoc.it", i cui protagonisti hanno deciso di intraprendere delle vie alternative al degrado sociale, politico e culturale della penisola. Appuntamento Sabato 13 Ottobre, ore 15, Sala Mastroianni del Cinema
Lumiere di Bologna

"Langhe Doc" vince il premio del pubblico al Corto e Fieno Festival
Bellissima accoglienza per Langhe Doc http://www.langhedoc.it in quel di Ameno, piccolo ma affascinante paese che si affaccia sul lago D'Orta. Sabato 14 Settembre, presso il Museo Tornielli, vi era stata un'affollata proiezione accolta calorosamente dal pubblico, e il giorno successivo Langhe Doc si è visto assegnare la "Vanga d'oro", originale trofeo che incorona il film più gradito dal pubblico in sala nel corso dell'intera rassegna! Grazie al Festival, grazie agli organizzatori e grazie al pubblico per questo prestigioso riconoscimento.

Guarda il film / leggi il libro!
Langhe Doc è distribuito in formato DVD+ Libro o DVD semplice. Per saperne di più, visita il sito www.langhedoc.it. E da oggi Langhe Doc è anche su Amazon
http://www.amazon.com/Langhe-Stories-heretics-Italy-warehouses/dp/B0097HACZA/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1347515964&sr=8-2&keywords=langhe+doc. Una produzione Stuffilm Creativeye http://www.stuffilm.com un documentario di Paolo Casalis un libro di Federico Ferrero Con Giorgio Bocca, Maria Teresa e Bartolo Mascarello, Mauro Musso,
Silvio Pistone

Sinossi
Un pastore, un produttore di pasta artigianale, una produttrice di vino. Tre personaggi, tre eretici perchè pensano e agiscono in modo diverso, tre storie per raccontare il degrado sociale, culturale e paesaggistico della nostra penisola, l' /Italia dei capannoni/, secondo la definizione data nel film da Giorgio Bocca. Quelle di Maria Teresa Mascarello, Silvio Pistone e Mauro Musso sono storie di chi ha intravisto un futuro che non gli piaceva e lo ha rifiutato. Piccole sfide in cui tuttavia è possibile intravedere una dimensione ben più ampia. Sfide ancora aperte, non ancora del tutto vinte e che forse non lo saranno mai: loro si muovono in una direzione, il mondo in un'altra, del tutto opposta.

"Si scrive Langhe Doc, si legge Mondovino all'italiana"
Andrea Scanzi, LA STAMPA

Festival&Prizes
Official Selection for David di Donatello 2012;
Winner of Valsusa Filmfest 2011;
Premio del Pubblico al Corto e Fieno Festival 2012;
Winner of Sardinian Sustainability Film Festival;
Special Mention at Festival delle Terre 2011;

Official Selection for:
Docaviv Festival, Tel Aviv;
Focus Italia in Uruguay;
Kinookus (Croatia); Jahorina Festival, Bosnia;
Tutti Nello Stesso Piatto Festival;
Scanno Natura Doc;
Piemonte Movie;
Euganea Film Festival;
Epizephiry Film Festival;
The Village Doc Festival Milano;
Terra di Tutti Film Festival, Bologna


Per informazioni:
E-mail: info@langhedoc.it


Fonte news: Langhe Doc

Letto 5817 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti