Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

Un brindisi speciale per festeggiare i 170 anni di Pilsner Urquell, l'unica e originale birra pils

DoveLocali di Milano, Bologna, Padova, Firenze, Roma

Quandodal 05 ottobre 2012 al 10 ottobre 2012

di Mariella Belloni

Ottobre 2012 sarà un periodo straordinario per Pilsner Urquell, la birra che ha cambiato il modo in cui il mondo vede la birra, che festeggerà i 170 anni dalla prima cotta, avvenuta ad opera del mastro birraio bavarese Josef Groll, il 5 ottobre 1842 a Pilsen, a circa 100 km da Praga. In quasi due secoli nulla è cambiato, salvo le tecniche di produzione rese solo più moderne dalla tecnologia.

 

Festa grande a Pilsen, dunque, dove ha sede lo storico birrificio che è, ancora oggi, l’unico luogo di produzione dell’autentica Pilsner Urquell ed è proprio varcando i cancelli, divenuti ormai icona simbolica del birrificio, che la prima birra chiara al mondo parte per ogni destinazione. Tanti sono gli elementi che fanno di questa fabbrica un luogo così speciale, come la Torre dell’acqua, quella originale di Pilsen, elemento che dona la purezza alla birra; la “casa delle botti”, dove esperti falegnami costruiscono tutti i giorni le “barrels”, piccole e grandi, nel cui legno verrà contenuta la bionda; la Casa del Malto, quasi una nursery nella quale assistere alla fermentazione dell’orzo boemo, le sale della Cotta e infine le Gallerie, estese per nove chilometri, che incantano il pubblico inebriato dal profumo della birra non filtrata e non pastorizzata, da degustare direttamente dalle grandi botti di legno. Brindare a Pilsen il 5 ottobre sarà certo indimenticabile ma anche in Italia non mancheranno i festeggiamenti che sono iniziati addirittura il 7 settembre in oltre 160 punti vendita selezionati in tutto il Paese, nei quali ci sono state attività e gadget firmati Pilsner Urquell, per arrivare, proprio il 5 ottobre, alle feste organizzate a Milano e a Roma nelle quali si potrà degustare la Pilsner Urquell non filtrata e non pastorizzata proveniente direttamente da Pilsen, nelle botti di legno.

 

In particolare a Roma l'appuntamento è al Circolo degli Artisti (Via Casilina Vecchia 42), mentre a Milano al The Friends (Via Monte Santo 12). Ma non mancheranno festeggiamenti in altre città italiane come a Padova Il cetra (Via Indipendenza 22), a Bologna nello storico locale La Torinese (Piazza Re Enzo 1c).  A Firenze e dintorni saranno diversi i locali che festeggeranno; tra questi il Danny Rock (Via de' Pandolfini 13 r), che darà inizio ai festeggiamenti già alla vigilia, il 4 ottobre.

 

Le sorprese non sono finite qui: il 5 ottobre vi capiterà certamente di incontrare, nelle piazze di Milano, Roma e Torino, delle eleganti dame in abiti ottocenteschi e gli strilloni dell'epoca che distribuiranno copie del quotidiano simbolico "The Pilsen Times" datato “5/10/1842” con articoli dedicati alla storia di Pilsner Urquell e alla scoperta eccezionale di Joseph Groll. Inoltre, saranno distribuiti speciali inviti, che richiamano le antiche pergamene, in cui si potranno trovare i dettagli della serata.

Per dare modo davvero a tutti di festeggiare l’anniversario sono coinvolte, da metà settembre al 10 ottobre, anche Roadhouse Grill e Wiener Haus con i loro punti vendita.

Per l’occasione, inoltre, é stata realizzata una bottiglia celebrativa, la Limited Edition 170, in pochissimi e preziosi pezzi per i veri collezionisti.

 

A preparare il terreno all’Anniversario le finali del concorso International Master Bartender in cui Pilsner Urquell incorona il miglior Bartender al mondo, sia per la tecnica di spillatura che per la conoscenza profonda del Brand e del prodotto. Il concorso da anni trova l'entusiasmo ed il consenso di moltissimi gestori e proprietari di locali con la grande passione per l'unicità di Pilsner Urquell, la loro birra, quella che permette loro di cogliere un’opportunità unica: un’esperienza culturale intorno al prodotto; il contatto con i mastri birrai entrando davvero nel mondo Pilsner Urquell e, infine, il confronto con Bartender di tutto il mondo ed una visibilità internazionale.

Dopo selezioni impegnative i finalisti italiani hanno vissuto una immersione totale nel mondo di Pilsner Urquell, vivendo l’esperienza del birrificio di Pilsen e, una volta rientrati, hanno avuto come unico obiettivo quello di prepararsi al meglio per la finale nazionale che si è tenuta il 10 settembre a Milano, presso Tratto Nero, il ristorante al buio nel cuore del capoluogo gestito completamente da non vedenti. Durante la serata è stato eletto il vincitore italiano: Vincenzo De Santis, del locale Rock Island di Trevignano (Roma), che sfiderà gli altri contendenti nella finale mondiale dell’International Master Bartender, un grande evento di gala a cui il “team Italia” partecipa già da sei anni. La data della finale in Repubblica Ceca sarà proprio il 4 ottobre, vigilia dell’Anniversario, e chissà che questa ricorrenza porti fortuna al campione italiano.

 

Pilsner Urquell è conosciuta dagli intenditori come la birra che ha cambiato il modo in cui il mondo vede la birra. “In Italia, negli ultimi anni sono stati conseguiti buoni risultati – afferma Luca Beretta, il nuovo Business Unit Director Pilsner Urquell Italia, il nuovo - grazie ad un lavoro attento e meticoloso che sta portando i consumatori italiani a riconoscere in questa birra ceca uno status superiore, con una grande storia alle spalle fatta di dedizione, cura, successi e prestigio. La distribuzione in Italia è ancora molto selettiva e gli operatori che trattano Pilsner Urquell sono innamorati del marchio e sono i più forti supporter. Siamo convinti della grande opportunità che Pilsner Urquell può avere in Italia. I primi dati sulle performance ci confermano queste sensazioni ed anche a livello globale il Gruppo SABMiller pone molta attenzione al mercato italiano”.

 

Per capire il valore aggiunto di Pilsner Urquell è opportuno fare un passo indietro e ricordare le sue origini. Il 4 ottobre 1842 ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, segnando la nascita della prima birra dorata al mondo, stabilendo gli standard per tutte le birre chiare che verranno prodotte da allora. Fino al diciannovesimo secolo la qualità della birra era abbastanza scadente ovunque, un liquido scuro e torbido i cui standard variavano senza controllo. L’inventore dell’inimitabile Pilsner Urquell è Josef Groll, un giovane mastro birraio bavarese. È da questo momento che la birra viene servita in bicchieri di vetro così da esaltarne la purezza e non più in boccali di latta, coccio o di altri materiali non trasparenti e quindi non puri”. E’ importante sottolineare che la vera patria della birra è la Repubblica Ceca e che il termine Pilsner deriva infatti dal luogo in cui Pilsner Urquell nacque, la città di Pilsen in Boemia, a circa 100 km da Praga, tanto che il significato letterale del suo nome è “Pilsner dalla fonte originale”. Il successo e l’innovazione che questa nuova birra ceca ha rappresentato e le numerose imitazioni di cui è stata oggetto hanno fatto sì che i termini “pilsner” o “pils” vengano tuttora usati in tutto il mondo per indicare un’intera categoria: la birra chiara a bassa fermetntazione. Tuttavia Pilsner Urquell è la sola legittimata a chiamarsi Pilsner. L’autenticità di ogni bottiglia è garantita dal sigillo rosso sul quale sono rappresentati i cancelli della fabbrica di Pilsen, in cui nacque e dove ancor oggi è prodotta con gli ingredienti locali più raffinati e con un processo di fermentazione unico. Inoltre, dal 2008 la “České pivo” (birra ceca) fa parte dell’elenco di prodotti alimentari tutelati dal marchio UE, ottenendo l’IGP – Indicazione Geografica Protetta (sono solo 3 le birre ceche ad aver ottenuto tale certificazione). Il marchio IGP garantisce che il prodotto sia parzialmente o totalmente realizzato in una determinata zona geografica. Il principio della tutela consiste nel fatto che la birra ceca si distingue per la procedura tecnologica specifica. Questo significa che sul mercato europeo non possono presentarsi prodotti con il nome “České pivo” che non rispondano ai requisiti delle procedure tecnologiche tradizionali.

Ingredienti: L’unicità di Pilsner Urquell deriva innanzitutto dalla qualità superiore delle materie prime utilizzate per la produzione. In primo luogo il malto chiaro, ancor oggi prodotto all’interno della fabbrica di Pilsen con il miglior orzo boemo e moravo, l’ingrediente principale per il tipico colore chiaro e sfumato d’oro di Pilsner Urquell. In secondo luogo i fiori di luppolo Saaz, che danno a Pilsner Urquell quel gusto amaro che bilancia la dolcezza del malto, oltre a contribuire alla tipica trasparenza. Poi l’acqua, ancor oggi estratta dalle falde sottostanti al bacino di Pilsen, particolarmente povera di minerali e sali naturali e con una dolcezza unica che contribuisce al gusto dolce amaro della birra. Infine il lievito segreto Pilsner H l’artefice del sapore superiore e del corpo di Pilsner Urquell, che secondo la leggenda fu rubato in un monastero da un monaco in fuga e venduto a Josef Groll nel 1842.Oltre alla qualità dei suoi ingredienti, l’unicità di Pilsner Urquell deriva dalle  innovative tecniche di produzione introdotte da Josef Grolli, mantenute ancor oggi benché complesse, lente e costose, come la fermentazione a basse temperature, il triplice processo di decorazione (gli altri produttori di birra ne hanno uno o al massimo due), il riscaldamento a fiamma viva in bollitori di rame (la maggior parte delle fabbriche di birra durante il processo di decozione utilizza dispositivi di riscaldamento elettrico o a vapore su contenitori d’acciaio), peculiarità produttive che ancora oggi distinguono Pilsner Urquell dalle imitazioni. 

Caratteristiche organolettiche: Il procedimento produttivo tipico di Pilsner Urquell aiuta a sviluppare il colore dorato, un bouquet di grano tostato ed un bilanciato gusto di caramello. Un gusto eccezionalmente gratificante intensamente luppolato, con un equilibrio di dolcezza sottile e di amaro vellutato, avvolto in un corpo gloriosamente frizzante che rende Pilsner Urquell facile da bere. Il forte amaro è bilanciato da una dolcezza che è il risultato della combinazione di sapori di miele, diacetile e note caramellate insieme ad un altro estratto residuo. La birra non è mai stringente e chiude con una cremosità pulita, che fa perfetto contraltare al luppolo.Altra rilevante caratteristica è che il sapore distintivo è corposo pur essendo la Pilsner Urquell poco alcolica, solo 4,4 gradi.

Il complesso aroma e le note degustative di Pilsner Urquell sono espresse al massimo se viene servita alla temperatura di 7°C (±1). Il bicchiere – calice ufficiale, creato ad hoc, rinforza l’autenticità e la Superpremiumness, contribuendo a mantenere la schiuma compatta ed esaltandone il gusto.

Riconoscimenti: Grazie al suo gusto unico Pilsner Urquell, la birra più imitata al mondo, ha collezionato un gran numero di importanti premi internazionali e continua ad essere annoverata dai critici tra le migliori birre del mondo. Molte sono le conferme del successo di Pilsner Urquell, una su tutte: la nomina come marca di birra straniera più venduta in Germania nel 2010, secondo un sondaggio condotto dalla rivista Getränke (il più importante magazine che copre il mercato delle bevande in Germania) con riferimento alle catene di grandi dimensioni. Quest'anno è la quarta volta consecutiva dal 2007 che Pilsner Urquell ottiene questo primato.

Pilsner Urquell è ancora oggi prodotta esclusivamente a Pilsen, in Repubblica Ceca, dalla Plzensky Prazdroj, con la stessa ricetta e gli stessi ingredienti del 1842, questo rappresenta un grande valore aggiunto di purezza valore aggiunto di purezza. 

Pilsner Urquell è importata e distribuita in Italia dalla Birra Peroni S.r.l, che nasce a Vigevano nel 1846 ed è attualmente considerata l’azienda di riferimento nel panorama birrario nazionale. Può contare su un consistente portafoglio di marche prestigiose spesso premiate a livello internazionale per la loro qualità e comunicazione, quali: Peroni, Nastro Azzurro, Peroni Gran Riserva, Raffo, Wuhrer, Peroncino e – da quando l’azienda è entrata a far parte di SABMiller plc - Miller Genuine Draft e Pilsner Urquell, la regina delle birre.

www.pilsner-urquell.com

 

 

 

 

Letto 5527 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti