Via Leonardo da Vinci 44, Grugliasco (TO) - Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Torino a Grugliasco
il 10 ottobre 2012
Mercoledì 10 ottobre 2012 il progetto promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali in collaborazione con Enoteca Italiana presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino a Grugliasco. Novità: la presentazione del numero 6 de "I Fogli di Bacco", la collana che raccoglie le indagini sociologiche e statistiche dedicate al rapporto tra le nuove generazioni e il nettare di Bacco. Talk show con il duo Fede&Tinto e degustazioni di vini piemontesi.
Vino e Giovani 2012 è pronto a ripartire con il suo tour nazionale di
comunicazione ed educazione al bere consapevole. Mercoledì 10 ottobre, il progetto promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e realizzato da Enoteca Italiana, finalizzato ad educare i giovani ad un sano e corretto approccio al vino, arriva in Piemonte. La Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino a Grugliasco (via Leonardo da Vinci, 44), che ha aderito alla campagna rivolta ai ragazzi tra i 18 e 30 anni, ospiterà presso la propria Aula Magna, a partire dalle 9,30, l’evento che vedrà protagonisti il duo d’eccezione
del settore dell’enogastronomia televisiva e radiofonica: Fede e Tinto, autori e conduttori di “Decanter” RAI Radiodue e “Fuori di Gusto” LA7.
“Con Vino e Giovani, Enoteca Italiana incontra le nuove generazioni - spiega il presidente Claudio Galletti - per far capire il vino e il suo mondo, l’importanza della ritualità e gestualità quotidiane ad esso legate, momenti di sana convivialità e dello stare insieme. La novità dell’appuntamento piemontese è la presentazione ufficiale del numero 6 de “I Fogli di Bacco”, la collana che raccoglie le indagini sociologiche e statistiche dedicate al rapporto tra le nuove generazioni ed il vino,
realizzate con borse di studio dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena con il coordinamento del professor Omar Calabrese, l’insigne semiologo recentemente scomparso. La nuova ricerca, incentrata sul rapporto tra il cinema italiano e il vino, rappresenta una sorta di naturale epilogo di un percorso iniziato lo scorso anno con la realizzazione del concorso video ”Reason Wine: idee per bere con gusto!””.
La giornata del 10 ottobre, che godrà, oltre al sostegno dell’Università, di quello della Regione Piemonte, della Provincia e della Camera di Commercio di Torino, si aprirà con il talk “La comunicazione del vino: immagine ed immagini” e sarà arricchita da degustazioni all’insegna delle eccellenze vinicole piemontesi, affidate
nella gestione alla professionalità della delegazione torinese dell’ONAV. A confrontarsi con la platea giovanile ci saranno personalità della politica locale, del settore del vino, della comunicazione e del mondo accademico.
Dopo i saluti del preside della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino Elisabetta Barberis, dell’assessore all’Agricoltura, Montagna, Tutela fauna e flora, Parchi e aree protette della Provincia di Torino Marco Balagna e del segretario generale della Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Torino Guido Bolatto, il talk show vedrà protagonisti l’assessore all’Agricoltura e
Foreste, Caccia e Pesca della Regione Piemonte Claudio Sacchetto, il presidente di Enoteca Italiana Claudio Galletti, la coordinatrice del Programma “Cultura che nutre” Rosa Bianco Finocchiaro, il presidente della Società Italiana Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università degli Studi di Torino Vincenzo Gerbi e l’ordinario di Semiotica del testo del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino Ugo Volli insieme al dottore di
ricerca del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena Massimiliano Coviello e con la regia della giornalista inviata di RaiUno Camilla Nata, affiancata al duo Fede&Tinto
Nel pomeriggio protagonisti saranno i vini della Provincia di Torino e del Piemonte tutto ma soprattutto i giovani alle prese con vere e proprie lezioni di assaggio. La Facoltà, infatti, farà da sfondo a due degustazioni: una guidata dal titolo “Le peculiarità del vigneto torinese e… oltre” (Aula C, ore 15, su prenotazione) e una libera “Viaggio nel Patrimonio vinicolo piemontese” (Atrio, dalle 15.30 alle
18).
Per informazioni:
Ateneo torinese
E-mail: marengof@virgilio.it
Mobile: 333/9087991 dalle
19 alle 21 tutti i martedì, mercoledì e giovedì.
Daniela Fabietti
Mobile: 3351979415
E-mail: stampa@vinoegiovani.it
Tel: 0577 228811
Fax: 0577 228888
E-mail: info@enoteca-italiana.it
Web: www.enoteca-italiana.it
E-mail: info@vinoegiovani.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41