Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

UIV: continua a crescere il progetto Tergeo

di Redazione di TigullioVino.it

Sta per compiere un anno il progetto promosso e coordinato da Unione Italiana Vini con l’obiettivo di proporre un modello di sostenibilità attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori del comparto: i fornitori di attrezzature, tecnologie, prodotti e servizi, le cantine e il mondo della ricerca universitaria. Un anno che ha visto aumentare i partner tecnologici, le aziende vitivinicole e le sperimentazioni in campo. E da oggi sarà operativo il portale dedicato interamente all’iniziativa.

Nel settembre 2011 nasceva Tergeo, il progetto di sostenibilità in viticoltura ed enologia promosso e coordinato da Unione Italiana Vini, con l’obiettivo di proporre un modello di sostenibilità attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori del comparto: i fornitori di attrezzature, tecnologie, prodotti e servizi, le cantine e il mondo della ricerca universitaria. Una sorta di network, coordinato da UIV, di competenze tecnico-scientifiche capace di dare vita a un circolo virtuoso di informazione accreditata e di condivisione del sapere, che si traduce poi in pratica attraverso l’implementazione di sperimentazioni in campo destinati a favorire appunto una produzione vitivinicola sostenibile. Sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Oggi, dopo quasi un anno di attività, Tergeo tira un primo bilancio. Cinque i partner tecnologici - Bayer CropScience, Haifa, Lallemand, Monsanto e Syngenta - che hanno scelto la piattaforma di dialogo di UIV per fare formazione,informazione e sperimentazione in campo delle proprie innovative tecnologie; oltre 160 le aziende vitivinicole che hanno scelto di aderire, dando disponibilità a ospitare nei propri vigneti le sperimentazioni, e che aumentano di giorno in giorno. Ma non solo. Tredici sono le sperimentazioni che sono state approvate e per gran parte di queste sono già partite le applicazioni in campo nelle aziende che ne hanno fatto richiesta. Numeri importanti, ma soprattutto numeri destinati a crescere. Perché Tergeo è veramente un work in progress. Insomma, Tergeo ha centrato un’esigenza trasversale a tutta la filiera: la messa in condivisione di sapere e di saper fare da parte degli attori che a tutti i livelli costituiscono la filiera, le imprese con le loro esigenze, i fornitori con le loro risposte tecnologiche, la ricerca universitaria con il suo indispensabile apporto scientifico.

Ultima novità, per il suo primo compleanno Tergeo si è regalato un portale: all’indirizzo www.tergeo.it da oggi è infatti possibile seguire in tempo reale i progressi e le ultime novità, conoscere da vicino i protagonisti e le loro innovazioni tecnologiche, accedere alle proposte di sperimentazione, aggiornate in un apposito calendario.


Per informazioni:
Paolo Galimberti
E-mail: p.galimberti@agenziamedialab.com
Mobile: +39.342.3307209
Tel: +39.0444.512550
Fax: 0444.316727
Twitter: @galimbertipaolo
Skype: paologalimberti21


Fonte news: Paolo Galimberti

Letto 5747 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti