Nibbiano (PC) - Borgo storico
il 16 settembre 2012
Dallo stage sull'aceto balsamico alle esposizioni di quadri dipinti col vino. Un evento enogastronomico dei prodotti tipici e dei vini della Val Tidone a Nibbiano (PC)
L’Italia è uno di quei paesi in cui non fai in tempo a voltarti che subito ti ritrovi coinvolto nell’ennesima rassegna volta a promuovere la particolarissima cultura enogastronomica di un territorio che un giorno sì e uno pure merita di essere riscoperto e valorizzato. Generalmente, queste rassegne pubblicano programmi che sono selve oscure di giri di parole e termini tecnici ma che si risolvono, una volta messo piede nella piazza principale della manifestazione, il giorno clou al quale mancare sarebbe un atto criminale, in una fila di quattro bancarelle con prodotti locali che, d’accordo, sono buoni e sani ma che, insomma, forse non sono sufficienti da soli a mantenere tutte le altisonanti promesse del programma di cui sopra, in cui manca solo George Clooney che taglia il nastro e dichiara di volersi trasferire nel territorio in questione.
Ecco. Detto questo, “DiTerreDiCibiDiVini”, il terzo appuntamento della terza edizione del Valtidone WineFest - la rassegna sulle eccellenze vitivinicole della provincia di Piacenza - è una dimostrazione di quello che significa fare le cose in maniera diversa. Domenica 16 settembre, nel borgo storico di Nibbiano (PC), ci saranno naturalmente momenti di assaggio e degustazione convenzionali ma accanto e contestualmente ad essi sarà possibile trovarsi catapultati in esperienze enogastronomiche del terzo tipo. Tanto per cominciare, molti di voi forse non sanno neanche cosa sia l'arte molitoria. Qui si offre la possibilità di impararlo nell’unico museo della provincia ad essa dedicato. In secondo luogo, lo stage sull'aceto balsamico diventa forse un modo anticonvenzionale e raro per riabilitare l’anglofrancesismo più controverso dei nostri tempi. Infine, non sono certo una moltitudine gli appassionati d’arte che possono raccontare di aver visitato una mostra in cui le opere esposte sono ottenute a partire dal pigmento del vino rosso. Sarà chiaramente possibile assaggiare i sapori della vallate, i piatti preparati in maniera tradizionale e abbinati ai vini locali, e acquistare tutte le specialità tipiche della vallata, dal batarò alla coppa arrosto, fino a pani, focacce, tartufi e funghi. E per chi volesse aderire al programma con una full immersion nella tradizione enogastronomica, il pacchetto turistico studiato dal CTS di Piacenza prevede, a partire dalle 18.00 di sabato, visita guidata alla Cantina della Tenuta La Torretta, con degustazione di vini e prodotti tipici, cena all’insegna della tradizione risorgimentale al Borgo Mulino Lentino, Mostra dei Vinarelli di Maurizia Gentili e visita al Museo dell’arte Molitoria, il pernottamento nella casa Vacanza Mulino del Lentino, con prima colazione. Il giorno successivo, visita guidata alla Diga del Molato, tuffo nella rassegna enogastronomica di tutti i prodotti tipici della Valtidone, per la terza tappa del Wine Fest, e visita guidata al borgo di Nibbiano.
Il pacchetto – proposto a partire da 90 euro (quota individuale a base doppia) – include ingresso al Wine Fest (calice per le degustazioni e sacca inclusi), visite e le degustazioni come da programma, una cena, un pernottamento e prima colazione.
Per informaxzioni: Valtidone WineFest
Tel. 0523.861823
E-mail: info@valtidonewinefest.it
Sito web: www.valtidonewinefest.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41