Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Vesuvinum 2012, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Ecco i vincitori della quinta edizione del Premio Amodio Pesce.

Si è svolta al Palazzo Mediceo di Ottaviano la cerimonia di premiazione dei vincitori della quinta edizione del Premio Amodio Pesce nel giorno di chiusura dell’edizione 2012 della manifestazione Vesuvinum – I Giorni del Lacryma Christi.
Il premio, dedicato alla memoria di Amodio Pesce, l’enologo fondatore della Strada del Vino del Vesuvio e “Papà” del Lacryma Christi, è stata assegnata ai seguenti 4 vini:

- Lacryma Christi Bianco DOC 2011 Fioravante Romano

- Lacryma Christi Rosso DOC 2011 Cantina del Vesuvio

- Lacryma Christi Rosato DOC 2011 I Nobili del Vesuvio

- Coda di Volpe IGT 2011 Pompeiano Sannino

I vini vincitori, selezionati tra 61 campioni degustati alla cieca di Lacryma Christi del Vesuvio DOC di 35 aziende di cui 22 bianchi, 21 rossi, 10 rosati e 8 Coda di Volpe, sono stati degustati e apprezzati dal folto pubblico presente durante la premiazione. Presenti in sala la moglie di Amodio Pesce e il figlio Antonio, produttori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e appassionati. L’incontro, coordinato dal giornalista Luciano Pignataro, ha avuto inizio con i saluti del Presidente della Strada del Vino del Vesuvio Michele Romano che ha fatto un resoconto appassionato dei primi dieci anni di attività della Strada. A seguire gli interventi dell’Assessore al Turismo del Comune di Ottaviano Alberto Capasso, del Preside dell’Istituto Alberghiero “De’ Medici” di Ottaviano Gennaro Pascale, del Presidente di Assoenologi Campania Roberto Di Meo, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Amilcare Troiano e dell’On. Paolo Russo, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.

I relatori hanno messo in luce la necessità di proseguire con tenacia nella direzione tracciata da Amodio Pesce al fine di dare a questo territorio di eccezionali potenzialità il futuro che merita e quindi garantire ai giovani la possibilità di continuare a vivere e lavorare in modo dignitoso nella propria terra.
L’evento, organizzato e promosso dalla Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani, presieduta da Michele Romano, in collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog, ha dato l’occasione ai tanti visitatori di degustare oli e vini biologici campani e Lacryma Christi bianco, rosso e rosato, distillati e prodotti tipici vesuviani, assistere a performance musicali, visitare una mostra fotografica e partecipare a una visita guidata a dei veri e propri tesori archeologici, quelli della Villa Augustea di Somma Vesuviana e di Pollena Trocchia.


Per informazioni:
Marina Alaimo
E-mail: alaimo.marina@libero.it
Novella Talamo
E-mail: ntalamo@gmail.com


Fonte news: Marina Alaimo

Letto 7326 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti