Sestri Levante, Riva Trigoso, San Terenzo, Lerici e Santa Margherita
dal 15 settembre 2012 al 13 ottobre 2012
Laboratori di cucina gratuiti organizzati da Mare in Italy. Per imperare a cucinare il pesce meno conosciuto, tanto gustoso e meno costoso!
Di nuovo al via i laboratori di cucina “Mare che vai, pesce che…Ritrovi!”, progetto realizzato dalla Cambusa del Tigullio dell’Associazione Mare in Italy. Dieci nuovi appuntamenti che contribuiranno ad animare questo scorcio di fine estate in alcune delle perle del Levante ligure. I laboratori, completamente gratuiti per i partecipanti, propongono ricette gustose della tradizione locale a base di specie ittiche normalmente trascurate, incentivandone così la riscoperta, ma anche contribuendo ad altri obiettivi che il progetto si propone: quello della diffusione del concetto di stagionalità del pescato (importante per acquistare nel momento giusto pesce fresco a prezzi migliori), il consumo di pesce locale e l’acquisto presso i punti di prima vendita sul territorio, gestiti direttamente dai pescatori. E proprio per questo numerosi appuntamenti si terranno presso queste strutture.
Il progetto “Mare che vai, pesce che…Ritrovi!”, nato lo scorso anno con il contributo e la collaborazione del progetto “Pesce Ritrovato” by Fish Scale (cofinanziato dalla Commissione Europea e dalla Regione Liguria e coordinato dall’Acquario di Genova-Costa Edutainment) ha lo scopo di promuovere un consumo ittico consapevole e diminuire la pressione di pesca su specie ormai troppo sfruttate, preservando così la biodiversità marina.
I laboratori vengono realizzati anche con il supporto dell’Assessorato al Turismo della Regione Liguria e dell’Assessorato al Commercio ed alle Attività Produttive del Comune di Sestri Levante, del Comune di Lerici e di quello di Santa Margherita. Gli appuntamenti inizieranno sabato 15 settembre a Sestri Levante, presso il Punto di Prima Vendita del Pesce in Piazza Cattanei, dove si ripeteranno sabato 22 settembre, sabato 6 e 13 ottobre; sabato 29 settembre, invece, il laboratorio si sposterà presso la sede dell’ Associazione Il Bagnun di Riva Trigoso.
Altri tre appuntamenti (due sabato 22 ed uno domenica 23 settembre) saranno invece ospitati da Mytiliade, manifestazione che Lerici dedica alla mitilicoltura d’eccellenza (per orari e sede consultare il sito www.mytiliade.it ed il sito di www.mareinitaly.it). E altri due appuntamenti saranno invece tenuti nel Mercato del Pesce di Santa Margherita sabato 6 e sabato 13 ottobre. Durante tutti i laboratori verrà distribuito materiale di divulgazione del progetto Pesce Ritrovato by Fish scale, tra cui ricettari con gustosi piatti a base dei pesci ”ritrovati” e utili consigli per un acquisto consapevole.
- Sestri Levante, Punto di prima vendita del Pescato in Piazza Cattanei
Sabato 15 e 22 settembre, sabato 6 e 13 ottobre, h. 17.00
- Riva Trigoso, sede del Bagnun, Via Brin
Sabato 29 settembre, h. 17.00
- Lerici (all’interno della manifestazione Mytiliade) , Piazza Garibaldi
Sabato 22 settembre h. 17.00
Domenica 23 settembre, h. 16.00
- San Terenzo (Lerici) (all’interno di Mytiliade), Parco Shelley
Sabato 22 , h. 19.00
- Santa Margherita, Punto di prima vendita del Pescato, Via Garibaldi
Sabato 6 e sabato 13 ottobre, h. 17.00
Per informazioni:
E-mail: infoliguria@mareinitaly.com
Web: www.mareinitaly.it
Web: www.pesceritrovato.it
Web: www.fishscale.it -
Web: www.sestri-levante.net
Wrb: www.agenziainliguria.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41