Via Nazionale 7, Roma (RM) - Hotel Quirinale a Roma
il 25 settembre 2012
Un evento esclusivo che propone in degustazione vini di qualità, fortemente legati alla cultura di tanti e diversi territori italiani.
Le aziende che hanno sin da ora aderito al banco d’assaggio
Altavia – Dolceacqua (Im); Bajta Fattoria Carsica – Sgonico (Ts); Bocale – Montefalco (Pg); Caminella – Cenate Sotto (Bg); Cantina del Barone – Cesinali/Dell’Angelo – Tufo (Av); Cantine Olivella – S. Anastasia (Na); Cantina Sociale di Solopaca – Solopaca (Bn); C.S. Viticultori Associati – Canicattì (Ag); Marco Carpineti – Cori (Lt); Casa Divina Provvidenza – Nettuno (Rm); Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (At); Ciavolich Giuseppe – Miglianico (Ch); Colli Amerini – Fornole di Amelia (Tr); Consorzio Vini Mantovani – Mantova; Marisa Cuomo – Furore (Sa); Endrizzi – S. Michele all’Adige (Tn); Farnese – Ortona (Ch); I Pampini – Latina; La Luna del Casale - Lanuvio (Rm); Lis Neris – S. Lorenzo Isontino (Go); Montalbera–Terra del Ruchè – Castagnole M.to (At); Rossovermiglio – Paduli (Bn); Santa Venere – Cirò (Kr); Sardus Pater – Sant’Antioco (Ca); Scolaris – S. Lorenzo Isontino (Go); Senatore Vini – Cirò Marina (Kr); Teanum – S. Paolo di Civitate (Fg); Trexenta – Senorbi (Ca);
Nella selezione in Enoteca i vini di:
Antichi Vigneti di Cantalupo – Ghemme (No); De Tarczal – Isera (Tn); Di Majo Norante – Campomarino (Cb); Dionigi – Bevagna (Pg); Fattoria La Rivolta – Torrecuso (Bn); F.lli Porcu – Bosa (Or);
Giuliani Raffaele – Turi (Ba); Le Caniette – Ripatransone (Ap); Longanesi Daniele – Bagnacavallo (Ra); Montesole – Montefusco (Av); Moschioni – Cividale del Friuli (Ud); Poderi Morini – Faenza (Ra); Rivera – Andria (Ba); Rossotto – Cinzano (To); Sant’Andrea – Borgo Vodice (Lt); Serracavallo – Bisignano (Cs); Scubla Roberto – Premariacco (Ud).
I vitigni protagonisti:
Aglianico, Bellone, Bombino Nero, Carignano, Catalanesca, Ciliegiolo, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano di Avellino, Freisa, Gaglioppo, Grechetto, Greco, Grillo, Guardavalle, Lambrusco, Malvasia, Marzemino, Monica, Moscato di Scanzo, Moscato (di Terracina), Nero di Troia, Passerina, Pecorino, Pelaverga, Pignolo, Primitivo, Ripoli-Fenile-Ginestra, Rossese, Ruchè, Sagrantino, Schioppettino, Teroldego, Tintilia, Uva Longanesi, Verduzzo, Vespolina, e altri ancora...
Programma e orari:
Ore 16,30 – 19,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali
Ore 19,00: Apertura Banco d’Assaggio al pubblico alla presenza delle aziende
Nel corso della serata breve conferenza di presentazione
Ore 22.00: Chiusura Banco d’Assaggio
Go Wine riprende l’attività a Roma con l’appuntamento ormai tradizionale di settembre interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani. Un parterre importante di aziende incontrerà direttamente il pubblico, un’ enoteca completerà l’offerta della degustazione. Al centro dell’attenzione la ricchezza del vigneto italiano, fatto di tante realtà legate per storia e cultura a diversi territori. Ogni azienda, oltre al vitigno-vino protagonista, presenta e racconta al pubblico in degustazione altri vini rappresentativi della propria produzione.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 15,00 (€ 10,00 Soci Go Wine, Rid. soci associazioni di settore € 12,00). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata. L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2013.
ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero di eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando un fax al n°0173/361147 o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di martedì 25/9 p.v..
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41